Fugu and the Beauty: lusso artigianale e stile made in Italy si uniscono in una straordinaria serata di moda presso il Luxury Boutique Hotel Corte di Gabriela.

Fugu and the Beauty: lusso artigianale e stile made in Italy si uniscono in una straordinaria serata di moda presso il Luxury Boutique Hotel Corte di Gabriela.
Dare un nome alle proprie creazioni è una pratica comune tra gli artisti, gli artigiani e i creativi in generale. Questo gesto non è soltanto una questione di praticità per identificare il proprio lavoro, ma rappresenta anche un’opportunità per comunicare l’essenza della propria opera. Nel nostro caso, la scelta del nome per le nostre creazioni …
Ogni capo della collezione “Boutique” è il frutto di un’armoniosa fusione tra la visione o il desiderio di una donna che ci ha ispirato nella sua creazione. Come tutte le nostre collezioni precedenti, anche questa include capi che rispondono alle diverse e autentiche esigenze, desideri e stili delle donne. Nella “Boutique”, troverai capi estremamente versatili …
Dietro ai meravigliosi oggetti in fragile vetro c’è storia, tradizione, battaglie e la passione
L’ideatrice delle “murrine millefiori” che hanno assicurato a Murano e a Venezia cospicui guadagni e un meritato prestigio.
Fra due giorni, si svolgerà la Grande Regata Storica. Per l’onor del vero la Regata non ha nulla di storico, fu istituita appena nel 1899 in occasione della terza edizione della Biennale d’Arte e fu cosi denominata per la volontà del sindaco di allora Filippo Grimani. Il momento dove si può osservare la vera storia …
Già in giovanissima età parlava correttamente in greco antico e moderno, latino, ebraico, spagnolo, francese ed arabo.
Una suora di clausura scrisse sugli uomini: “risparmiano sull’abbigliamento delle mogli giudicato eccessivamente sfarzoso per spendere poi con le prostitute”
La moda a Venezia si diversificava per il ceto, professione e stato civile.
Esisteva anche una regolarizzazione dei colori: il bianco spettava alle spose, il rosso con l’aggiunta dell’oro alle aristocratiche , il nero alle anziane, mentre il giallo era l’esclusiva delle prostitute.
Venezia città femminile più di qualunque altra.
Ca’ Beltà vi racconterà le donne di Venezia. Dalle cortigiane alle dogaresse, ma anche artigiane, streghe, scrittrici, artiste…
Non puoi copiare il contenuto di questa pagina